29 ottobre

0 commenti

Da Mauro Casarotto

29 ottobre 2021


Di Mauro Casarotto, Segretario Generale della FAEF

Perché l'UE non risolverà mai il conflitto con i tribunali nazionali
(Pubblicato originariamente su Europa Oggi il 28 ottobre 2021)

Il Parlamento europeo porterà la Commissione davanti alla Corte di giustizia europea. L'accusa per la Commissione è quella di non adempiere ai suoi compiti, di essere troppo debole nei confronti di quei Paesi dell'Europa orientale che ricevono fondi ridistribuiti dall'UE ma che allo stesso tempo non ne rispettano le regole e i principi. Questi Stati sono governati da conservatori populisti che godono di un ampio consenso e che continuano a umiliare l'UE sui diritti civili.

Questa situazione dimostra la debolezza dell'UE in termini di applicazione della legge. L'UE è infatti costretta a fare leva sulla sua unica vera forza: le iniezioni monetarie e i vantaggi economici del mercato unico.

Il casus belli è il meccanismo che lega l'erogazione dei fondi europei allo stato di diritto. Il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha dichiarato che Bruxelles "minaccia con una pistola alla tempia" e ha avvertito la Commissione europea di non avviare un conflitto sulla questione dei diritti civili.

Nel frattempo, la Corte di giustizia dell'UE ha condannato la Polonia a pagare alla Commissione una sanzione giornaliera di 1 milione di euro per non aver sospeso l'applicazione delle disposizioni nazionali relative alla recente riforma dell'organizzazione giudiziaria.

Il caso è estremamente scottante dopo lo scontro tra la Polonia e l'Unione Europea in seguito alla decisione della Corte costituzionale di Varsavia, che ha recentemente ribaltato il principio del primato del diritto europeo su quello nazionale. Una cosa simile era già successa con la Corte Costituzionale tedesca, che aveva ritenuto discutibile la possibilità di approvare le misure del piano Next Generation EU senza l'approvazione del Parlamento nazionale.

A queste situazioni si aggiungono le recenti dichiarazioni del primo ministro sloveno Janša, che ha sostenuto che Bruxelles abusa del suo potere in materia di Stato di diritto, per non parlare del primo ministro ungherese Orbàn, che da anni è un endemico oppositore delle istituzioni europee su questi temi. Ciò dimostra come il conflitto tra l'UE da un lato e gli Stati membri dall'altro, ma anche tra le stesse istituzioni europee, stia crescendo.

L'entità del deficit democratico e funzionale dell'Unione europea 

Il conflitto che si è aperto tra il Parlamento europeo e la Commissione può trarre in inganno e far pensare che il Parlamento si stia finalmente battendo per una maggiore democrazia ed equità nell'Unione. Ma si tratta, ancora una volta, di una danza di fuochi fatui, priva di sostanza.

Attaccare la Commissione, che è nominata dai governi e confermata dai voti dello stesso Parlamento europeo, è come sparare a un pesce in un barile. La mancanza di equità e democrazia dell'Unione coinvolge tutte le sue istituzioni. Prima di tutto il Parlamento stesso, che non è un vero organo legislativo, essendo senza un potere indipendente di iniziativa legislativa e solo un debole potere di controllo sulle altre istituzioni. Poi, naturalmente, c'è la Commissione, che non è un vero e proprio esecutivo, poiché i suoi membri sono grottescamente divisi tra gli Stati membri secondo la logica di uno Stato - un commissario, che non fa altro che riprodurre il conflitto tra interessi nazionali diversi (ogni Paese deve essere soddisfatto, dimenticando gli interessi comuni di tutti gli europei!) Infine, ma non certo per importanza, il Consiglio. L'organo a cui i trattati hanno affidato il potere decisionale finale e che è soggetto a veti incrociati e conflitti tra gli interessi nazionali dei singoli Stati membri, a cui si aggiungono interessi di partito o personali dei vari leader politici.

Idealmente, i capi di governo che siedono nel Consiglio curano gli interessi comuni di tutti gli europei ma, di fatto, siedono nel Consiglio agendo in base al mandato di promuovere gli interessi nazionali dei rispettivi Paesi.

Questo accade perché il ruolo di capo del governo si ottiene dopo le elezioni generali nel proprio Stato. I capi di governo degli Stati membri sono responsabili di fronte agli elettori nazionali e solo questi ultimi possono decidere sulla loro rielezione o sulla loro bocciatura. Mentre l'elettorato europeo (l'insieme di tutti i cittadini dell'Unione) non può giudicare né revocare il loro ruolo nel Consiglio dell'UE. Né il Parlamento europeo ha il potere di controllare e controbilanciare le loro azioni.

Il conflitto di interessi nel Consiglio dell'UE, generato dallo scontro tra interessi nazionali (parziali) e interessi comuni (interessi di tutti i Paesi e i cittadini dell'UE), è uno dei peggiori di sempre. E uno dei casi più eclatanti della tossicità del doppio mandato applicato alla politica.

La tendenza degli europeisti 

In questa situazione i movimenti federalisti (e gli europeisti in generale) perseguono da decenni la seguente linea: diamo il normale potere democratico riconosciuto a livello globale al Parlamento europeo come organo di rappresentanza dei cittadini e, un bel giorno, avremo un'Unione europea più democratica che si prende veramente cura degli interessi comuni di tutti gli Stati e i cittadini europei.

L'iniziativa di David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, di rivolgersi alla Corte di giustizia si inserisce in questa tendenza ideale e strategica, il cui risultato finale dovrebbe essere la "Federazione Europa".

Purtroppo, al di là del successo che questa azione specifica potrà avere sulle intemperanze di alcuni governi dell'Est, non c'è alcuna possibilità che questo sia l'inizio di un processo per risolvere le tante contraddizioni e inefficienze dell'Unione. Tanto meno la nascita di un'unione federale.

L'UE, infatti, non è una federazione come gli USA (la prima, dal 1789), la Svizzera (dal 1848), l'Australia (dal 1901) o l'Austria e la Germania (da subito dopo la Seconda Guerra Mondiale). Questi Paesi si sono dotati di una vera e propria costituzione federale, mentre l'Unione Europea è nata - e rimane! - un sistema intergovernativo basato sui trattati.

La costituzione, nelle vere federazioni, determina con precisione quali poteri sono gestiti dall'organismo federale e quali dai singoli Stati membri e, con altrettanta precisione, traccia una barriera oltre la quale il potere del governo federale non può agire. Al di là di questa barriera gli Stati membri rimangono pienamente sovrani e autonomi, conservando le proprie tradizioni, lingue e peculiarità.

Nelle vere federazioni non c'è spazio per istituzioni come il Consiglio dell'UE, in cui il conflitto tra interessi comuni e interessi nazionali non è solo irrisolto, ma anche irrisolvibile. Questo conflitto è alimentato dagli errori originari della Trattato di Lisbonacon i suoi opt-out e le continue eccezioni volte a soddisfare gli interessi egoistici di ogni Stato.

Le corti costituzionali ci ricordano ancora una volta quanto sia intricato il rapporto tra i parlamenti nazionali e le istituzioni europee. Questo rapporto è regolato dalla fallimentare divisione del Trattato di Lisbona tra competenze esclusive dell'Unione - fondamentalmente solo economiche, con l'ovvia eccezione della moneta unica, snobbata da molti Paesi - e competenze condivise - tra cui le questioni relative ai diritti civili - dove regna il caos.

Rebus sic stantibus 

Inoltre, ogni trattato internazionale è soggetto all'incertezza e alla minaccia destabilizzante di ciò che la tradizione giuridica ha chiamato "rebus sic stantibus" (antico motto latino che significa "le cose stanno così"). In altre parole, una volta che le condizioni originarie in base alle quali uno Stato ha firmato un accordo sotto forma di trattato internazionale - come il Trattato di Lisbona e tutti i precedenti trattati che hanno dato origine all'UE - sono cambiate, quello Stato ha il diritto di non osservare più le regole del trattato.

In pratica, lo Stato rompe i suoi patti quando decide di farlo, poiché le condizioni sono ovviamente sempre mutevoli. Pertanto, anche se questo Stato ha conferito o condiviso alcuni poteri con organizzazioni internazionali (come l'UE o l'ONU), può in qualsiasi momento ricentralizzare tutto il suo potere all'interno dei propri confini.

Nel caso dell'Unione Europea, dov'è la forza che può impedirlo?

Non sarà simile alla Brexit

Con la crisi della Brexit l'UE è riuscita a cavarsela, amputando sostanzialmente la parte ferita, con la complicità della successiva sequenza di difficoltà affrontate dal popolo britannico che hanno dimostrato la debolezza dell'attuale sistema politico del Regno Unito.

Ricordiamo che se si votasse oggi, probabilmente la Brexit non prevarrebbe di nuovo. Ma è comunque innegabile che una consistente minoranza di britannici, molto vicina alla metà, non vuole più avere a che fare con l'UE.

In breve si potrebbe dire, come hanno detto tanti europeisti: sono stati gli inglesi a sbagliare, noi continuiamo ad andare avanti insieme sulla strada giusta.

Questa situazione non si ripeterà con i paesi dell'Europa orientale perché non vogliono affatto lasciare l'Unione europea. Vogliono invece godere delle sue risorse monetarie e del suo mercato unico per molto tempo ancora, con il vantaggio competitivo di una manodopera più economica e di tasse più basse. Tutto questo senza doversi adattare agli standard dello Stato di diritto della maggior parte degli altri Stati membri.

Va inoltre ricordato che, mentre l'uscita dall'UE avvicina strategicamente il Regno Unito agli Stati Uniti e ai Paesi del Commonwealth, l'eventuale realizzazione - concordata o in conflitto - di un'uscita di Pol o Orban è potenzialmente associata a un riavvicinamento di questi Paesi alla Russia o a potenze extraeuropee come la Cina. Ciò porterebbe a una situazione simile a quella che esisteva prima della caduta del Muro di Berlino.

Le implicazioni strategiche di un'Unione europea priva di un proprio sistema di difesa e di una propria politica estera sono potenzialmente molto gravi.

Dopo la sua manifesta impotenza nella crisi dei migranti, nelle crisi in Libia e nella Primavera araba, in Siria, in Iraq e, più recentemente, in Afghanistan, questa sarebbe la definitiva abdicazione del ruolo dell'Europa sulla scena globale. La contraddizione di un blocco continentale di oltre mezzo miliardo di abitanti potenzialmente ridotto all'impotenza in politica estera.

L'unica soluzione 

C'è una sola soluzione politica e istituzionale a questa situazione di stallo, ed è quella di creare un Federazione europea su base costituzionaleche supererebbe definitivamente il sistema intergovernativo basato sui trattati.

Esistono diverse buone pratiche a cui gli europei possono ispirarsi, prima fra tutte la Convenzione di Filadelfia del 1787, che ha istituito gli Stati Uniti d'America. Tutti i politici e i movimenti pro-europei che non spingono per una soluzione costituzionale e federale dovrebbero essere indignati dalla assenza di qualsiasi riferimento a una soluzione federale nella Conferenza sul futuro dell'Europa lanciato dalle istituzioni dell'UE.

È chiaro che le istituzioni europee e i governi degli Stati non hanno intenzione di abbandonare il sistema intergovernativo in questo momento. Questo a scapito dei cittadini degli Stati membri dell'UE e di quelli dei Paesi che potrebbero entrare a far parte di una nuova unione federale, tra cui la Svizzera (che è già uno Stato federale), alcuni Paesi nordici come la Norvegia, i Paesi balcanici e, non ultimo, il Regno Unito - perché questa sarebbe una soluzione completamente diversa e migliore per tutti. Con la sola eccezione, ovviamente, di quei politici che hanno fatto dell'arte della divisione e del conflitto la ragione del loro successo elettorale e personale.

{"email": "Indirizzo email non valido", "url": "Indirizzo web non valido", "required": "Campo obbligatorio mancante"}
it_ITItaliano